Obiettivo
IATA forecasts an annual air traffic growth of at least 5% for the coming years. As a consequence the capacity overload of current airports has considerably grown. The huge shore lines and number of islands in Europe which were increased by the new EC member states offer a great potential for an international air traffic system uisng seaplanes and amphibians. With these vehicles new traffic routes can be developed with the advantage of using natural landing strips. By using amphibians direct connections from shorelines to airports can be realised. The mobility of a large population will be improved. Operators and entrepreneurs interested in starting new seaplane businesses report about missing modern airplanes, international standards and rules and missing expertise of various stakeholders. Based on this preliminary analysis the proposal aims to investigate the today´s seaplane situation and to evaluate the weaknesses and strenghts and to elaborate a set of concepts and requirements for a future seaplane air transportation system for "Improving passenger choice in air transportation" including technical requirements for " new vehicles". The elaboration of new concepts shall be based on existing experiences and its evaluation and on research work focussing on future oriented traffic system concepts including the integration into a sea/air/land traffic chain. In order to collect all available experiences and ideas as a basis for effective future traffic concepts workshops shall be organized by bringing together all relevant stakeholders. One workshop shall be arranged in the Mediterreanean (Greece, Italy or Spain) one in Poland and one in GB or France. The workshops will support the dissemination of the SA results and of FP7 and ACARE policies, too. Beside the reqirements for the new transport system a road map for needed regulatory issues will be compiled supported by EASA. The partners coming from seaplane operation, amphibian industy and from aeronautical research guarantee a successful SA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
88690 Uhldingen-Mühlhofen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.