Obiettivo
The intention of this proposal is to create a platform for enhancing aeronautics and air transport research and development (R&D) cooperation between the EU and SA, and to explore the potential for and, where appropriate, to promote the participation of other African countries in such cooperation. The overall objectives for AEROAFRICA are: • To explore the potential for enhancing cooperation through an analysis (mapping) of aeronautics and air transport R&D cooperation between the EU and SA, as well as other African countries; • To develop and enhance networks and partnerships between EU, SA and other African researchers and organisations in identified technical themes ideally suited for mutually beneficial aeronautics and air transport R&D cooperation. • To promote SA and African participation in the aeronautics and air transport activities of FP7 through focused information and advisory services, and • To establish an aeronautics and air transport R&D policy dialogue between the EU and SA, as well as other African partners, so as to also support economic and development cooperation. The proposed AEROAFRICA initiative represents the first attempt to significantly capture the aeronautics and air transport capabilities and needs of the EU and SA in a complementary manner, useable as qualitative tools to enhance further co-operation. AEROAFRICA’s success and impact assessment will be based on: • An overall increase in participation in FP7 by the SA and identified African aeronautics research communities; • Success in bringing about increased networking and partnering in the aeronautics R&D community, measured by determining the greater extent of FP7 consortium arrangements, and range and number of EU partner organisations with which SA and identified African countries collaborate; and • The extent to which cooperative relationships are leveraged through joint identification of needs and priorities for collaboration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2001 Johannesburg
Sud Africa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.