Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Technology Opportunities and Strategies towards Climate-friendly trAnsport

Obiettivo

The EU has committed to reducing GHG emissions by at least 20% based upon the 1990 level by 2020 and further reductions are expected beyond that timeframe. However, realizing this and subsequent targets may become increasingly challenging, given the past growth and future projections of transportation GHG emissions. The proposed activity enables the EU to obtain a better strategic perspective as to what contribution future transportation technologies and fuels could make to reduce GHG emissions. The project presented here assesses the technical feasibility, economic affordability, and social acceptability of technology policies that would lead toward a lower climate-impact transport system within the EU under different scenario conditions. The project is organized around three major workshops, which include important stakeholders from academia, industry, government, NGOs, and key participants from relevant existing and former EU projects. In order to enable informed and focused discussions at each workshop, participants are provided with supporting studies well before each workshop. The workshops and supporting studies cover (1) a techno-economic assessment of major transport modes (automobiles, buses, trucks, aircraft and railways) and of alternative transportation fuels for reducing GHG emissions; (2) an integration of these technologies in scenarios of European transportation futures; and (3) an estimate of the penetration of future low-GHG emission technologies and fuels for promising policies under the different scenario conditions, along with an assessment of the societal implications of these policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-TPT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 193 315,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0