Obiettivo
The I-SEEMob project is a bottom-up policy coordination initiative undertaken by 8 countries in the region of South-eastern Europe (SEE). The proposal focuses on the specific research policy issue of enhancing the career development and the intersectoral mobility of R&D personnel in SEE. The aim of the project is to develop a set of policy recommendations targeting national governments for the removal of existing legal and policy obstacles hampering the intersectoral mobility of researchers and their career development towards the realization of the Lisbon Strategy goals. The main activities that are foreseen to be carried out are: a mapping exercise on the current state of industrial representation on R&D sector in SEE and its respective needs; a legislation gap analysis; an exploration of synergies with other networks or initiatives in SEE and EU and, finally, the development of a set of policy guidelines for national governments so as to formulate research policies based on the EC reforming processes of Lisbon Strategy and its relevant policy tools. The impact of the project is expected to be the formulation of national research policies that will take under consideration the results of the I-SEEMob project towards the removal of existing intersectoral mobility obstacles in SEE countries, the enhancement of cooperation between industry-academia, and, accordingly, the realization of the ERA goals in the region.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-COH-2007-2.2-OMC-NET
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 10 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.