Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Multidisciplinary approach to study effects of beneficial rhizobacteria on induced plant defences to abovegroung herbivorous insects

Obiettivo

Plants are members of complex communities and they interact with other plants, insects and microbes. These interactions have a high economic impact in agriculture, like is the case of pests and pathogens attacking a certain crop. Traditionally such interactions have been study one-by-one, but recently a high number of investigations are focused in the study of the relationships in a wider context. In the context of Integrated Pest Management, the use of strategies that induce plant resistance is a very promising strategy since it can be more effective than the use of pesticides in some cases The use of rhizobacteria is one method to induce systemic resistance in plants, as well as to promote plant growth. Induced defences comprise direct defences such as secondary metabolites and protease inhibitors that negatively affect herbivore growth and survival. And they also comprise indirect defences such as herbivore-induced plant volatiles and herbivore-induced extrafloral nectar that enhance the effectiveness of natural enemies of herbivores, such as parasitoids or predators. These mechanisms are providing plants two ways of defence against insect pests, and in the context of integrated pest management where natural enemies are frequently released, they can be very effective for pest control. It is essential to understand the mechanisms that are involved in these interactions in order to apply this strategy to the different plant-insect interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 169 425,40
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0