Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Political Philosophy in Context: Democracy and Human Rights in Bulgarian, Serbian and Russia Orthodoxy

Obiettivo

The project European Orthodoxy addresses the relationship between religion, democracy and human rights using Orthodox Christianity as a case study. It investigates how religious traditions reconcile their universal claims with democratic decision making and individual human rights in modern society both from a theoretical and an empirical perspective. From the theoretical angle, the project studies and makes a contribution to contextual approaches in normative political theory, investigating how democracy and human rights can be conceptualized without making recourse to universalist formulations and without submitting to arbitrary particularism. From the empirical angle, the project analyzes the standpoints of contemporary Bulgarian, Serbian and Russian Orthodoxy on democracy and human rights and compares them. The aim of the comparison is to draw together three studies of national Orthodox traditions into one picture and offer a transnational conceptual of approaches to democracy and human rights in European Orthodoxy. On the basis of the comparative case-study the researcher will reflect on the normative starting point of the research-project and elaborate on the potentials and theoretical and methodological challenges of contextualized political theory. The project proposed by the researcher (Austria) envisions a duration of 24 months, based at the University of Rome Tor Vergata.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo UE
€ 156 043,51
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0