Obiettivo
Nowadays, Information and Communication Technologies (ICT) play increasing central role in the socio-economic, scientific and technological development of our information society. Recently, the peculiar features exhibited by matter at the microscopic (quantum) level, reached by continuous miniaturization, have delivered very interesting advances in many ICT areas, i.e. quantum information science. At this level noise plays an important role, although so far scientists have mainly investigate the impact of uncorrelated noise on quantum ICT (QICT), i.e. noise sources not exhibiting correlations in space and in time. However, investigating the latter will become increasingly pressing with the continuing miniaturization of information processing devices and with higher and higher transmission rates over quantum channels. Here, we will investigate and characterize in a universal framework correlated noise and memory effects in QICTs, which will have a significant impact to realistic optical and solid-state implementations. Particularly, we will deepen a new many-body approach to memory channels (Plenio and Virmani, 2007) and generalize it to bosonic channels, e.g. optical fibers used in long-distance secure quantum communication. Finally, we will propose experimental tests of the expected results, opening up new horizons for realistic QICTs, i.e. fast communications and nanotech processors. This highly original and innovative proposal has the advantage of uniting quantum information theory and condensed matter physics, two very fruitful branches of physics, in which European scientists both on the theoretical as well as on the experimental side are renowned worldwide with Imperial College being a centre of excellence. Under the tutoring of a leading expert in the field (Prof. M. Plenio), it will help the fellow, Dr. F. Caruso, whose previous expertise makes him well-suited for this project, to become a fully independent researcher aspiring to leading academic positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
89081 Ulm
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.