Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Single nano-Particle Imaging with Coherent Intense soft X-rays

Obiettivo

Ultrafast coherent diffraction using soft and hard X-rays is actually revolutionizing imaging science thanks to new sources recently available. This powerful technique extends standard X-ray diffraction towards imaging of non-crystalline objects and leads actually to a strong impact in physics, chemistry and biology [Miao, Nature 1999]. New ultrashort pulses recently available hold the promise of watching matter evolving with unprecedented time and space resolution. With the SPICIX project we propose to use table-top x-ray coherent source to perform ultrafast nanoscale imaging. X-ray generation from High Harmonic Generation (HHG) in gases are inexpensive compared to free electron lasers (FELs) and provides the capability for the generation of intense femtosecond and attosecond coherent X-rays. To perform the research, a new infrastructure dedicated to ultrafast imaging has been implemented in CEA Saclay. We will increase available X-ray intensities by one orders of magnitude and have single shot imaging available. The unique properties of the HHG sources will open new and complementary (with respect to FELs) fields of science. Using coherent X-ray diffraction (CXD), we will be able to 'get rid of the crystal' in diffraction experiments, and obtain images with few tens of nanometers in resolution of non-repetitive single nano-particles in single shot. We will then explore the limits of the coherent imaging technique in time. The capability of following a system evolving in time is very challenging. Dynamics at a femtosecond time scale involving ultrafast properties of matter at a nanometer scale will be involved. This is beyond our current knowledge on ultrafast processes and is thus of high impact on a very broad area in science and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 176 803,79
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0