Obiettivo
According to the project ‘Fighting against cancer today’ (FACT, funded by the EU 2008), molecularly targeted drugs with associated sophisticated diagnostic systems to personalize care are likely to have a great impact on cancer control in Europe. At the same time, drug delivery is going to be progressed by nanomedicines that can ferry high amounts of active drugs to the tumor. A recent achievement in developing drug delivery systems are bacterially-derived mini- or nanocells that appear to be superior to other nanovector systems, e.g. in terms of stability or packaging versatility, and that aim reaching high therapeutic efficacy with low to no toxicity. This drug-delivery system has been developed by EnGeneIC Pty Ltd in Sydney, Australia. A critical issue of the application of bacterially-derived nanocells to human beings is their inherent capability to provoke adverse immune responses, i.e. via the LPS receptor CD14. Cellular responses to this vector, to be determined as changes in the composition or the activity status of subsets of peripheral blood cells, will be addressed by this proposal. Parallel investigations will yield clues on whether individual genetic variations in molecules determining LPS sensitivity do affect safety and/or efficacy of the delivery system. Moreover, individual genetic variations in drug metabolizing molecules as well as tumor genetics will be assessed in view of therapy outcome predictivity. Research and evaluation of applicability to patients in Europe will be continued at the return host institution, the University Medical Center in Göttingen, which cares for about 13.700 cancer cases yearly, which has a strong focus on molecular tumor diagnostics and individualized medicine within the Department of Gastroenterology, and which provides expertise by experienced specialists as do the German Primate Center or the Max Planck Institutes. Collaborations are strongly envisaged to transfer knowledge most efficiently.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.