Obiettivo
We propose systematic extensive investigations of many-body spin phenomena in semiconductor nanostructures, with a goal to find effective magnetic/spin mechanisms to tailor various electronic anisotropies, potentially useful in device structures. The two principal Bychkov-Rashba (BR) and Dresselhaus (D) spin-orbit interactions (SOI) will be explored. We plan to calculate the anisotropy of the Friedel oscillations and of the many-body renormalization of the electron mass. We propose to design a device scheme to control the effective mass through the relative strength of the BR and D couplings. We’ll study the effect of exchange and correlations on the SOI induced anisotropy of plasmons. Another goal is to investigate the SOI effects on the charge and spin Coulomb drag (CCD and SCD). We'll focus on two effects, related to (i) the new drag channel, induced by the inter-chirality transitions, and (ii) the dominance of large-angle-scattering events in CCD and SCD. This requires accurate calculations with the use of the exact Lindhard polarization function. Recently we have shown that SCD is suppressed in wide quantum wells. Here we propose to study a crossover from Coulomb to phonon-mediated spin drag with an increase of the carrier density and the well width. Another goal, related to the phonon system, is the calculation of spectral and damping properties of new complexes, coupled plasmon-optical phonon modes, in the presence of BR+D SOI. Next we propose to study spin phenomena in hybrid ferromagnetic-semiconductor nanostructures. We will focus on the SOI induced modifications of the magnetic edge states (the snake and cycloid orbits of electron spin) and on the induction and manipulation of spin currents along magnetic interfaces. Finally, we’ll study side jump SOI as a mechanism to induce Spin Hall Drag in bilayers, coupled via Coulomb interaction. We put forward a method to probe electron spins in spatially separated layers with many-body interaction, and vice versa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
93053 Regensburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.