Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Deepening and Broadening of Astroparticle Physics European Coordination

Obiettivo

Astroparticle Physics has become a mature and well accepted science discipline. Demonstrated by many world class projects currently developed and run by European Astroparticle physicists, Europe as a whole is the main promoter and leading the field. As a merit of ASPERA (AStroparticle Physics European Research Area network, http://www.aspera-eu.org ), the ERA-NET in Astroparticle Physics funded in the context of FP6 for 3 years starting in July 2006, the community as well as the supporting funding agencies are becoming more and more organised. In order to allow a deepening and broadening of the successful ERA-NET work started with ASPERA in FP6, the extended consortium here presents a work programme for a second ERA-NET phase (ASPERA-2). Directly linked to the common action plan developed in ASPERA-1, the goals of ASPERA-2 are: 1. establish joint activities as the preferred way of funding R&D programmes and large projects, 2. establish sustainable procedures of mutual coordination and benchmarking, 3. create a sustainable structure for European Coordination in Astroparticle Physics, 4. extend the network to all European countries with interest in Astroparticle Physics, 5. increase the efforts towards global inter-regional coordination, 6. update the roadmap, 7. increase synergy with environmental sciences, 8. transfer knowledge and technology with SMEs, and 9. continue and extend outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ERANET-2008-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo UE
€ 659 664,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0