Obiettivo
                                The project will establish a centralised World Wide Web site for the provision of language resources to users of minority and lesser-used languages in the EU. Existing language resources - initially, terminology lists and monolingual/bilingual dictionaries will be converted to a standardised storage format - taking into account current TEI and SGML recommendations. A standardised multilingual interface will be designed to access all resources. These standards will be readily available to encourage other minority language service providers to join the network.
The website will initially cater for 4 languages - Irish, Welsh, Catalan and Basque and will contain definitive resources for each language. After this initial project it is intended to extend the service to other minority and lesser-used languages. The initial resources will be general purpose dictionaries for the 4 languages. Some partners will also provide grammars, spell-checkers and terminology lists.
Access to the site will initially be free of charge, in order to build up interest and a list of regular users.
Targeted users include: all those working, learning or communicating in a multilingual environment; language engineers; schools; public authorities and semi-state bodies who are obliged to use minority languages; private companies doing business in these areas; cultural organisations concerned with the propagation of such languages.
The project offers minority language users the opportunity to develop their languages for the multilingual information society, offering equality of access that would not be feasible on a single-language basis.
                            
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      Dati non disponibili
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Dati non disponibili
      Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
2 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
          