Obiettivo
The steps involved in oil refining can generate accidental spills resulting in hydrocarbon contaminated areas, reaching as far as the subsoil and ground waters. Rehabilitation by microbial methods has been recognised as novel, cleaner and less expensive than physical-chemical techniques.
However, low or zero oxygen levels has limited the application of aerobic bacteria in the subsoil. Consequently, anaerobes significance became apparent for subsurface bioremediation. Nevertheless, evaluation of anaerobes diversity and assessment of their biotechnological potentials are meagre. Thus, it is proposed to investigate the community diversity and the potential of indigenous subsoil anaerobes for elimination of aromatic hydrocarbons.
On the one hand, it is proposed to analyse the response and evolution of the indigenous population to the presence of hydrocarbons. Within this frame, molecular tools will be used to investigate the subsoil microbial diversity without recurring to cultivation. On the other hand, bacteria with relevance to anaerobic processes are difficult to isolate in laboratory cultures.
Therefore, a special effort will be placed to recover anaerobes with hydrocarbon metabolising abilities. Examining the presence and availability of distinct electron acceptors in the subsoil and the use of site-specific pollutants as carbon sources will assist to formulate media for a successful recovery. Subsequent biochemical and genetic analyses will allow establishing the genes involved in biodegradation.
Once these are characterised, further understanding on the mechanisms behind anaerobic biodegradation will be available helping to design rational strategies to hasten and improve anoxic bioremediation processes.
The project outcomes are expected to significantly increase the scant information on subsoil anaerobes diversity and their biotechnological potential, hence contributing to the advance of scientific knowledge and technological competence in the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.