Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Automatic Analysis of Group Conversations via Visual Cues in Non-Verbal Communication

Obiettivo

Computational analysis of social interaction is an emerging field of research in several communities such as human computer interaction, machine learning, speech and language processing, and computer vision. Social psychologists have researched the dimensions of social interaction for decades, finding out that nonverbal cues strongly determine human behavior and communication. One of the ultimate aims in computational analysis is to develop computational systems that can automatically recognize, discover, or predict human behavior via sensing devices such as cameras and microphones. The scientific objective of this proposal is to develop new and principled computational methods to detect and analyze visual nonverbal cues for the
automatic analysis of social interaction in small group face-to-face conversations. Specifically, we will concentrate on hand gestures, head
gestures and body posture. As nonverbal communication in social interactions does not only include visual cues but also the aural ones, the automatic analysis of interactions requires the use of both cues in modeling and recognition. Hence, our specific objectives are (1) the
automatic detection and analysis of visual nonverbal communication cues, and (2) the multimodal integration of audio and visual nonverbal cues.
We will concentrate on a selected number of key research tasks in social interaction analysis including, among others, the automatic estimation of dominance in a group conversation, and the level of interest of the members of the group during their interaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FONDATION DE L'INSTITUT DE RECHERCHE IDIAP
Contributo UE
€ 183 266,35
Indirizzo
RUE MARCONI 19
1920 Martigny
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0