Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

electromagnetic Doppler reflection and refraction in artificially-dielectric objects

Obiettivo

The goal of this project is the achievement of sharp dynamic (i.e. time dependent) reflecting/refracting interfaces in metamaterials. Metamaterials are artificially structured materials, designed to interact with electromagnetic waves, and whose structure has feature size well below the wavelength. This implies that the detailed structure is not resolved in the interaction, and the material behaves as a homogeneous medium to the wave. Thus one can fabricate materials with properties that are not found in natural materials. Most known examples are metamaterials that exhibit simultaneously a negative real part of dielectric permittivity and a negative real part of magnetic permeability for a designed range of electromagnetic wavelengths. In this project, however, we aim at achieving fast and large tunability of permittivity in real time. This will let us generate dielectric refracting and reflecting dynamic interfaces. The difference from the known phenomenon of reflection and refraction is that here we can move these interfaces, and - importantly - with no true mechanical motions of media. Absence of mechanical motions allows for potentially very high speed "movements", making this an enabling technique to observe intriguing phenomena, such as photonic energy lifters, strong Doppler shifts, wavelength converters, and, potentially, event horizons and emission of Unruh radiation. The work will be performed at Harvard University (USA) for the outgoing phase (12 months), and at the Università degli Studi di Trento for the return phase (12 months).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo UE
€ 219 258,35
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0