Obiettivo
The long-lived paradox between geochemical arguments for two compositionally distinct mantle reservoirs and geophysical evidence for extensive mass exchange between upper and lower mantle has still not been resolved in a manner to reach consensus. Recently, finite frequency tomography has produced images of large lower mantle plumes, which potentially carry a significant amount of heat through the mantle. This raises the prospect that the dynamic role of these plumes is larger than inferred classically from observation of dynamic topography. A consistent evaluation of this question requires a combination of large-scale numerical forward simulations of mantle circulation, mineral physics and seismology, complementing the tomographic inversions. We shall wish to focus on the boundary between the upper and lower mantle (the 660 km discontinuity) using seismic data from French Polynesia (the PLUME experiment). The most important aspect will be to test whether the seismic velocity images should be interpreted as a thermal boundary layer at the discontinuity, as sometimes suggested, or if the anomalies reflect a multi-phase transition pattern. Thereby, we estimate the heat transported by plumes through the mantle and the probability of mass exchange across this boundary. Tools to answer this question are: high-performance computations based on 3D finite element as well as 3D spectral element techniques to model mantle circulation and 3D global wave propagation, respectively. In addition, a thermodynamically self-consistent mineralogical model based on Gibbs Free Energy minimization is used to relate temperatures to seismic velocities. First theoretical investigations based on the above approach have demonstrated its feasibility and potential for the proposed project (Schuberth et al. [2008a,b]). The results of this study will be relevant to geophysical as well as to geochemical deep Earth studies and will help in building conceptual models of the Earth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.