Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Functional tumour genomics using metabolomic profiling

Obiettivo

Metabolite profiling, as demonstrated by the host laboratory, has the power to discriminate single gene alterations and to identify metabolite biomarkers that potentially can function as surrogates for the genetic event. In addition they have shown that pattern recognition within NMR-derived metabolome profiles from gene deletion mutants can be used as a functional genomics tool to confirm the identity of modules or co-sets predicted by genome-scale metabolic models, demonstrating how metabolomic data can be used to understand the structure of metabolic networks, relating the metabolome to the genome. The aim of this project is to define the metabolic profiles associated with the expression of specific genes in tumour cells. This will allow us to define the metabolic network structure in tumour cells (and how it is related to expression of different oncogenes and tumour suppressor genes), and to identify metabolites that are correlated with common genetic changes in cancer cells. This should allow us to design new molecular imaging methods for detecting tumours and their response to treatment. Moreover, the proposed work will also allow us to understand the effects of specific drugs, by allowing us to monitor the modulation of the activity of specific drug targets and also by identifying off-target drug effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CANCER RESEARCH UK LBG
Contributo UE
€ 180 783,75
Indirizzo
2 Redman Place
E20 1JQ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0