Obiettivo
OPTSUFET aims at enabling cross-disciplinary training and research at the interface between Supramolecular Chemistry, Materials-/Nano-Science, Physics and Electrical Engineering. The overall goal of OPTSUFET is to generate new scientific and technological knowledge by combining supramolecularly engineered nanostructured materials (SENMs), mostly based on organic semiconductors, with tailor-made interfaces incorporating photochemically switchable self-assembled monolayers on substrates and electrodes, for fabricating prototypes of optically tuneable two- (supramolecular wires) and three-terminal devices (field-effect transistors). The training and research objectives of OPTSUFET are: 1. Surface texturing with photoswitchable SAMs: derivatization of electrically conductive/insulating solid substrates and metallic nanostructures with azobenzene SAMs to optically modulate the charge injection at the metal-SENM and dielectric-SENM interface. By controlling the interface chemistry it will allow the tuning of the self-assembly of electroactive molecules at surfaces into pre-programmed supramolecular assemblies. 2. Hierarchical self-organization on textured surface of multifunctional SENMs based on electrically active functionalized carbon-based 1D and 2D nano-objects such as n- and p-type rod-like and discotics (oligo-thiophenes, perylenediimides, hexabenzocoronenes, etc) at surfaces on the functionalized substrates. 3. Nanochemistry and nanoprobes: Scanning probes (AFM, STM, KPFM, C-AFM) quantitative time and space resolved characterization of various physico chemical properties of SENMs, in particular correlation between structural and electronic properties. 4. Fabrication of photoswitchable supramolecular wires and transistors: Measurement of charge mobility, under photochemical modulation, in SENMs two- and three-terminal devices varying systematically the wire’s (1) chemical composition, (2) conformation, (3) length and (4) doping.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.