Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Learning Across Games

Obiettivo

In this proposal we aim to study the twin questions of a) how agents categorize decision problems (and in particular games) according to their similarity and b) how this categorization affects standard predictions in Game Theory. The most important contribution to the literature is that we endogenize the question of categorization, assuming that categorizations can be learned. Existing literature is characterized by making sometimes ad hoc assumptions on categorizations. Initial results have already shown that some of the key concepts used in Game Theory appear to be very fragile once the problem of categorization is introduced. We have also shown that many recent experimental results have a natural explanation in terms of learned categorizations. Possibly because of these results the research has already had quite some impact, reflected for example in a large number of seminar invitations. My personal background allows me to approach this issue in an interdisciplinary manner. Many cognitive scientists have been interested in the question of categorization and there are interesting applications even to Biology, in particular to the problem of genomic imprinting. Other applications in Economics concern bidding of firms in search or procurement auctions. Data from such applications can be used to test the theory. The project is executed at the Department of Economics at Maastricht University, in cooperation with an international group of top researchers working on closely related issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo UE
€ 152 430,52
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0