Giochi mentali
I giochi a cui ci dedichiamo, dai giochi da tavola agli indovinelli, per la mente costituiscono una fonte di apprendimento. Il progetto LAG ("Learning across games") finanziato dall'UE ha indagato sulla teoria dei giochi, in particolare sulle modalità con cui la mente classifica i problemi decisionali in base alla loro similarità tra i vari giochi. Ha anche studiato come tale classificazione incida sulle previsioni standard nella teoria dei giochi. La teoria generale dei giochi asserisce che le persone endogenizzano la questione della classificazione e presume che le classificazioni possono essere apprese. Tuttavia, il progetto ha dimostrato la presenza di imperfezioni nella teoria dei giochi dopo l'introduzione della questione della classificazione. Su tali basi, ha svolto vari esperimenti nei giochi, per giungere a una spiegazione naturale sulle classificazioni apprese. LAG ha pubblicato un documento intitolato "Learning across games" (Apprendere attraverso i giochi) in cui si dimostra che distinguere tutti i giochi richiede troppe risorse di ragionamento, determinando da parte di giocatori e agenti la suddivisione dei giochi in categorie. In un altro documento intitolato "Learning without counterfactuals" (Apprendere senza controfattuali), il progetto ha esaminato le procedure di apprendimento quando non si osservano controfattuali (risultati di azioni non scelte). Vi si dimostra come i responsabili delle decisioni modificano le loro propensioni dopo ogni esperienza di risultato e le trasformano in scelte, rappresentando un insieme di assiomi naturali. Un altro esperimento sull'apprendimento in un ambienti multigioco ha esaminato in che modo i giocatori assumono decisioni se posti di fronte a molti giochi generati in modo casuale. È stato rilevato che anche se gli agenti estrapolano tra giochi, apprendono a giocare in modo strategico in giochi equivalenti allo stesso modo. Tali sperimentazioni e conclusioni, oltre a una quantità di altre indicazioni acquisite in vario modo dal progetto, hanno contribuito a comprendere meglio la teoria dei giochi, le scelte e l'apprendimento in un ambiente ludico.