Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

A novel mode of TGF-beta signalling through Smad1/Smad5 phosphorylation: mechanism and functional role in cancer

Obiettivo

Ligands of the Transfroming Growth Factor-beta (TGF-beta) superfamily control numerous cellular processes such as proliferation, apoptosis, differentiation, adhesion and mobility. As a result, it is well established that they play an essential role in cancer. TGF-beta signalling has been implicated in both tumour suppression and progression. TGF-beta signals predominantly through receptor-regulated Smads (R-Smads), Smad2 and Smad3, but several lines of evidence from the Hill’s lab suggest that TGF-beta can also strongly induce phosphorylation and consequently signalling by Smad1 and Smad5 in epithelial cells. Moreover, our recent results have shown that Smad1/5 activation by TGF-beta is not required for its growth inhibitory effects, but rather is specifically required for TGF-beta-induced anchorage-independent growth, suggesting a relevant role of this novel mode of signalling in tumor progression. The first aim of this project is the accurate molecular description of TGF-beta-induced activation of Smad1/5. We will focus both on the receptor complexes responsible and the types of Smad complexes that result. Then, we will study which genes are induced by this novel mode of TGF-beta signalling. Finally, its functional relevance in normal epithelial cells and in tumorigenesis will be assessed. If we can show that this novel branch of TGF-beta signalling plays a role in tumour growth, then it could provide a good therapeutic target in cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CANCER RESEARCH UK LBG
Contributo UE
€ 171 867,63
Indirizzo
2 Redman Place
E20 1JQ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0