Obiettivo
The proposed study offers a new direction in the investigation of impulsivity and anxiety in relation to a sophisticated neuropsychological model of hemisphere independence and interaction. Previous studies on anxiety and impulsivity have not explored all of the following important aspects of the model at the same time: 1) studying both impulsivity and anxiety simultaneously, 2) combining behavioral, physiological, and anatomical methods, 3) collecting data from both normal and clinical populations, and 4) considering individual (especially sex) differences. This neuropsychological model is theoretically important because it can serve as a paradigm case for distinguishing cognitive deficits that follow neurological death (apoptosis) in cell assemblies from loss of connectivity between such cell assemblies. The specific hypotheses are: 1. Impulsive behavior is correlated with increased physiological activation in the LH, 2) Anxious behavior is correlated with increased physiological activation in the RH, 3. Self error correction is positively correlated with measures of interhemispheric transfer. 4. Trait-anxiety and -impulsivity are positively correlated with measures of callosal transfer, whereas state-anxiety and -impulsivity is negatively correlated with measures of callosal transfer. The first stage involves establishing abnormal hemispheric relation in anxiety and impulsivity using behavioral laterality experiments. The second stage, involves recording the electrophysiological correlates of the behavioral experiments using EEG and ERP. The third stage involves measuring the anatomical correlates of the behavioral test using MRI, and DTI. The work plan serves to train me to become a knowledgeable, independent and skillful cognitive neuroscientist. The skills that I will acquire are bound to contribute to my academic career, and will help to initiate a long standing collaboration between UCLA and Bar-Ilan University, and eventually between UCLA and EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.