Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamic Combinatorial Nanoparticles for Protein Surface Recognition

Obiettivo

Recent developments in genomics and proteomics have generated an urgent need for new methods of interrogating and targeting biochemical networks. In particular new means of interfering with protein-protein interactions are in high demand and of considerable therapeutic potential. New materials are needed that can recognise and bind to specific protein surfaces. We aim to develop a new approach to the recognition of proteins using individual nanoparticles and dynamic networks of nanoparticles. This requires the development of: 1. Functional nanoparticles capable of selectively recognising proteins. We will explore the potential of dynamic combinatorial chemistry to direct the functionalisation of the surface of the nanoparticles. 2. A means of translating nanoparticle-protein interactions into a signal. Our approach is to use nanoparticle networks that respond to the presence of proteins with a redistribution of their surface functionalisation, which, in turn, produces an optical readout through fluorescence resonance energy transfer. The project is critically dependent on the host's expertise on dynamic combinatorial chemistry and the applicant's expertise on the characterisation of nanostructures. The expected outcome is a conceptually new means of interfacing functional nanoparticles with biomolecules, based on an innovative molecular network approach. This systems chemistry strategy breaks with the reductionist tradition that has characterised most research in chemistry for the last centuries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo UE
€ 169 992,41
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0