Obiettivo
Interruption of axons results in a characteristic reaction of the injured neuron, the so-called axonal response, which aims to induce axon elongation and to achieve a re-construction of effective synapses. Nerve fiber transection elicits a complex neuronal response that leaves neurons poised between death and regeneration. Although the signals underlying this dichotomy are not fully understood, some are mediated by the induction of immediate-early transcription factors of the AP-1 family, a key regulator in crucial cellular events. AP-1 activity is regulated, in part, by the phosphorylation of its c-Jun component by the Jun N-terminal Kinases (JNKs). Recent work has confirmed the notion that c-Jun functions as the trigger of the axonal response during neuronal regeneration in the CNS and strongly supports the perception of c-Jun action as a “double-edged sword” promoting post-traumatic neuronal cell death as well as axonal regeneration. The goal of this project is to better understand the function of the JNK/c-Jun pathway during neuronal regeneration by generating and employing gain and loss-of-function transgenic mice models and to clarify the role of JNKs/c-Jun phosphorylation in the neuronal response to axonal damage. The assessment of the reinnervation after injury in these transgenic lines will use suitable regeneration paradigms. We are also interested in identifying new JNK/c-Jun mediators that could play a role in the axonal response to injury. Thus, future perspectives towards the strengthening of European potential research could derive from this study. This project integrates well in the FP7 program, and will applicate knowledge and biotechnology for health. The accomplishment of the project would contribute significantly to the acquisition of new relevant data on JNK functions in neuronal death and axonal regeneration, which is indispensable to predict the outcome of JNK/c-Jun system inhibition as a putative therapeutical strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.