Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Rich Interfaces for Verifiable Aspect Reuse

Obiettivo

Aspect-Oriented Programming (AOP) has been recognised as an important contribution to the research on modularisation techniques for software development, especially of large and complex systems. However, to date once written aspects cannot be reused safely in new contexts and applications. The proposed project aims to study techniques for extending aspect specification so that they can be safely and verifiably reused across application borders. In particular, current aspect specifications define an aspect's interface (using so-called pointcut definitions) only based on syntactic information about the structure of a base program. To enable verifiably safe aspect reuse, these interface specifications need to be extended to provide semantically rich means of expressing aspect developers’ assumptions about the context in which an aspect is to be used and the guarantees that the aspect will make to the program into which it is woven. The proposed project first uses empirical and ethnographic techniques for building a taxonomy of assumptions and guarantees aspect developers typically make. Based on this taxonomy, extensions to common AOP languages are developed and integrated into existing aspect tooling from AOSD Europe. Where possible, also automatic or semi-automatic verification techniques for such aspect specifications will be studied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo UE
€ 172 618,80
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0