Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

IDENTIFYING INHIBITORS OF PROX1 IN COLORECTAL CANCER

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is one of the leading causes of cancer related mortality in the developed countries. Interestingly, the host laboratory has recently discovered that the homeobox transcription factor PROX1 is overexpressed in the vast majority of human CRCs as well as in mouse models of intestinal cancer with abnormal beta-catenin/TCF signaling. Furthermore, they provided evidence that PROX1 is regulated by the high concentration of beta-catenin and this regulation seems to be tissue specific. As PROX1 expression was found to be specifically associated with the transition from benign to malignant tumor phenotype and in normal colonic and small intestinal epithelium PROX1 expression is restricted only to some enteroendocrine cells, targeting PROX1 seems to be a novel possibility for anti-CRC drugs. The aim of this proposal is to develop an endodermal cell model for the analysis of PROX1 function in the intestine by using induced pluripotent stem cells, furthermore, to identify inhibitors that regulate PROX1 activity or kill PROX1+ cells in CRC and to validate their effect. To achieve the aims, dominant negative constructs will be generated, the direct target genes of PROX1 will be determined by combining expression and ChIP-on-Chip microarray data, high-throughput chemical library screening will be carried out and the effect of candidates will be validated by using different in vitro and in vivo systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 184 759,18
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0