Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Effective Field Theory for Loop Quantum Gravity

Obiettivo

The objective of this research project is to develop the Loop approach to Quantum Gravity and identify the regime where the dynamics of the theory can be described in terms of a perturbative quantum theory of gravitons on flat space. The project is to be articulated into three main levels of work: (a) investigate the dual picture of quantum geometry proper of Loop Quantum Gravity, identifying semiclassical states peaked on simplicial geometries; (b) compute large scale correlations for spin foam models using a strategy introduced by Rovelli and collaborators in 2006 for extracting the graviton propagator from a background-independent theory; develop a semiclassical perturbation theory for spin foams; (c) derive the effective field theory for spin foams on a semiclassical state; determine the free parameters in the effective theory and identify signatures. Completing this research program would establish Loop Quantum Gravity as a strong candidate for a description of physics at the Planck scale – a description which provides a quantum picture of space-time at such microscopic scale, which is compatible with the present knowledge in quantum field theory and which may predict experimental signatures to be investigated in future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 156 712,58
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0