Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel Receptor:Ligand Interactions in Osteolytic Diseases

Obiettivo

Pathological bone loss (osteolysis), the process whereby osteoclasts erode mineralised bone matrix, remains an unresolved challenge in the pathology of osteolytic diseases, such as osteoporosis, rheumatoid arthritis (RA) and osteolytic bone cancers. Identification of the receptors involved in osteoclast development (osteoclastogenesis) is currently a high priority in osteoclast research. The goal of this research is to identify and understand the receptors and ligands regulating osteoclastogenesis. The primary aim of this proposal is to identify how these osteoclastogenic signals operate in osteolytic diseases. OSCAR is an osteoclast receptor that delivers potent osteoclastogenic signals. I have discovered that type I-IV collagens (major structural proteins at sites of diseased joint and bone erosion) are ligands for OSCAR and drive osteoclastogenesis. This exciting new finding has changed our understanding of the environmental signals regulating osteoclastogenesis. I will use gene knockouts, mouse and human disease models to dissect the molecular interactions required for osteoclastogenesis using OSCAR as a model receptor/ligand interaction. Using these techniques, I will determine the role of the OSCAR, and other receptors, in osteoclastogenesis in vivo and in the diseased state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 338 737,62
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0