European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Receptor:Ligand Interactions in Osteolytic Diseases

Article Category

Article available in the following languages:

Sezionare i meccanismi della degradazione ossea nella malattia

Migliorare la nostra conoscenza del processo dello sviluppo osseo accrescerà il successo del trattamento di varie malattie autoimmuni che coinvolgono un riassorbimento osseo patologico. Un'iniziativa europea ha fornito un'importante comprensione dei meccanismi alla base della degradazione ossea da parte delle cellule specializzate note come osteoclasti.

Salute icon Salute

La patologia di molte malattie osteolitiche come l'osteoporosi e l'artrite reumatoide (AR) è collegata alla degradazione ossea promossa dagli osteoclasti. Il processo del riassorbimento osseo causa il rilascio della matrice ossea mineralizzata e di calcio nel flusso sanguigno. Ricercatori del settore ritengono che la risposta al processo aberrante dell'osteolisi si trovi nella comprensione dei meccanismi coinvolti nello sviluppo degli osteoclasti. A tal fine, il progetto NRLIOD ("Novel receptor: Ligand interactions in osteolytic diseases"), finanziato dall'UE, è stato progettato per identificare segnali osteoclastogenici che agiscono nelle malattie osteolitiche, con particolare enfasi su recettori e ligandi che regolano lo sviluppo degli osteoclasti. Lavori precedenti avevano identificato che il recettore associato agli osteoclasti (OSCAR) era coinvolto nel processo attraverso la creazione di legami con le proteine strutturali del collagene nei siti delle articolazioni malate. Nel corso dello studio NRLIOD gli scienziati hanno creato un topo knockout per OSCAR, e hanno analizzato il fenotipo osseo. Inoltre hanno studiato la funzione del recettore in un modello di topo per l'artrite che mostra elevata penetranza della malattia. I risultati hanno rivelato un nuovo pathway dell'osteoclastogenesi da associare all'osteoporosi postmenopausa, e che deve essere sovraregolato nell'AR. Un nuovo ligando di OSCAR, la cosiddetta proteina D del surfattante (SP-D), è stato identificato come elemento che conferisce un ruolo protettivo nell'AR. Il lavoro di NRLIOD non ha solo fatto luce sul processo dello sviluppo degli osteoclasti, ma ha anche portato alla scoperta che la trasduzione del segnale di OSCAR negli osteoclasti è coinvolta in malattie come l'osteoporosi. I risultati del progetto hanno il potenziale di portare allo sviluppo di nuovi reagenti terapeutici che sopprimano l'infiammazione nelle malattie polmonari e nell'AR.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione