Obiettivo
Tropical savanna fires currently comprise approximately two thirds of the global fire budget, making these fires a dominant factor in global carbon emissions, yet little is known how fires have varied through time. This project aims to create a fire history of the East African savanna region over the past 4000 years through the direct determination of levoglucosan in the Kilimanjaro ice core (3º04’S; 37º21’E; 5893 masl, 49 m depth). Levoglucosan is an atmospherically stable molecular tracer of biomass burning which does not degrade when deposited on ice surfaces and is an ideal proxy for quantifying fire activity. The host organization has developed an original method for measuring low concentrations (pg/mL) of levoglucosan in Antarctic ice samples using high-performance liquid chromatography/ electrospray ionization triple quadrupole mass spectrometry. Preliminary analyses on the Kilimanjaro core demonstrated the repeatability and applicability of the technique for tropical glacier ice. A history of fire emissions provides insight into changes in climate, vegetation, and human impacts. Savanna fires tend to be small and numerous which diminishes the likelihood that a single fire event will skew centennial variability and instead the record responds to major climate trends. The impacts of recent pollution emissions will be investigated through measuring anthropogenic atmospheric particular matter including polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and heavy metals in the Kilimanjaro ice for the past 200 yrs. Future climate projections suggest increased aridity in the African savanna region which highlights the necessity of understanding past fire activity to place present variability into perspective. The research will increase international cooperation through integrating a novel technique developed in a world-class laboratory with the only existing African ice core to provide a climate record with direct implications for the global carbon cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.