Obiettivo
Humans are able to discriminate sounds with frequencies that are separated by no more than 0.1%. This level of performance arises from the exceptional sensory capacities of our cochlea, which detects stimuli through an array of sensory hair cells, spatially organized to follow a gradient of preferred frequency (a tonotopic map). This map is conserved downstream of the cochlea, implying that cochlear neurons must connect hair cells to the cochlear nuclei in the brain with high precision so as to retain the performance of the auditory system. This project addresses the question as to how this precision is achieved. In particular I propose that hair cell activity - both prehearing spontaneous, and stimulus dependent - might play a fundamental role in the fine tuning of this wiring. I will silence hair cell activity and measure the effect of this on their afferent innervation. To do this, I will express exogenous hyperpolarizing channels in the hair cells, using a hair cell specific promoter to prevent any effect on other cell types. Activity dependent plasticity might be temporally delimited in development. I will therefore render our hair cell specific promoter inducible by using a tetracycline responsive element, so as to restrict silencing to a defined time frame. Furthermore, I will make stochastic mosaics using X-chromosome inactivation to randomly silence half the hair cells. I will then test if the silencing of a given hair cell affects the afferent innervation of its neighbors, which would mean that hair cells compete for innervation through their activity. These experiments will provide a new framework to study the wiring of the cochlea, through which new questions may be addressed at the level of the afferent neurons and downstream. The medical implications of this are two-fold: it will help us understand pathologies related to the improper innervation of the cochlea and to develop strategies to improve the wiring of cochlear implants in the brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.