Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a new high throughput automated imaging system to carry out drug sensitivity measurements on primary leukemia/lymphoma cells to assist individualized assay guided therapy

Obiettivo

The aim of the project is to build a new robust prototype of a high throughput automated imaging system that can be used in routine clinical lab environment for gathering data on drug sensitivity patterns of primary leukemia/lymphoma cells. The device will assist individualized assay guided therapy. The laboratory at the host institute has recently created a new microculture system that allows viability testing of drug treated primary tumor cells. The present system is exclusively based on commercially available components. It is also very complex and expensive. The primary data gathered on this system however appears to be so valuable that it warrants the development of a new, simpler, but highly parallelized device with a six fold increase in the work capacity for one twentieth of the price. The device will promote both basic research and improve adequate patient care. There is a long going and very fruitful collaboration between the host laboratory at the Karolinska institute and the home laboratory of the applicant that among other led to the development of novel surface plasmon resonance methods to study protein-protein interactions. The knowledge and experience of the applicant together with the preliminary development that has already taken place at the accepting institute provides a solid foundation for likely success. The applicant will also participate in a formal doctoral training in tumor biology and will contribute to the expansion of the imaging core facility of the Karolinska Institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 178 089,77
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0