Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The speed of molecular evolution: rate shifts, gene function and natural selection in primate history

Obiettivo

Which genes have shifted in evolutionary rates during the history of the Primates (monkeys, apes and humans); and what does the function of these genes tell us about adaptation in our Order? The aim of this proposal is to investigate changes in the speed of primate gene evolution, using complete genome sequences from at least six species of Primates augmented by data from other species in the Order, including Neanderthals. The specific aims of the proposal are i) to identify functional classes of genes (e.g. cognition and immune system) whose rates of evolution diverge from general trends in primate gene evolution, ii) to build a picture of the gene functions that characterise human evolution integrated over the 20,000 to 25,000 human genes, and iii) to relate these functional classes to selective processes at the level of primate ecology (e.g. parasitism, predation, mating system and social behaviour). The work will require novel bioinformatics and comparative methods that can identify genes whose evolution varies in rate and mode throughout the primate tree, and these be developed and made freely available to other scientists. By building on a wider set of species and genes than previously studied the results of the research will provide the first “whole genome functional map” perspective of the conserved and altered gene functions occurring during the evolution of the lineage leading to modern humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo UE
€ 162 568,66
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0