Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Rotating Micro-Detectors for Ultra-Sensitive and High-Resolution Analysis of Heterogeneous Matter with Magnetic Resonance: instrumentation, methodology and applications

Obiettivo

Nuclear magnetic resonance technology is omnipresent in modern analytical science and biomedicine because of the detailed information it can provide both as a non-invasive imaging as well as a broadband spectroscopic tool. Three-dimensional molecular structure and dynamics and localized functional tomography are possible provided that the sample size is large enough for the technique to be sensitive. This project aims at further developing the recently introduced concept of rotating micro-detectors in order to achieve unprecedented high-resolution and ultra-high sensitivity for the study of amorphous and heterogeneous materials. Miniaturizing the detector size offers higher sensitivity and improved spin dynamics manipulation. Coupling this to a wireless transmission technique allows for experiments on rapidly spinning micro-samples and high-resolution spectroscopy. For the first time nanolitre volume samples become accessible and this opens many avenues for research and development in the field. The host group at the CEA has patented this technology and hopes that with the help of a world class expert in solid-state NMR of glasses we can further develop it and make it transferable to the majority of the magnetic resonance community. Additionally, the candidate will profit and acquire a maturity and scientific independence by the end of this interdisciplinary two-year project encompassing areas chemistry, physics and engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 166 011,55
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0