Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Structural and Functional Characterization of the RZZ Complex

Obiettivo

This application is concerned with the structural and functional characterization of the RZZ protein complex, a critical constituent of metazoan kinetochores. The RZZ, a 400-kDa trimer, is named after the initials of its components, Rod, Zwilch and Zw10. The RZZ is implicated in the execution of mitosis, the process of equal partitioning of the genetic material. In mitosis, the sister chromatids attach to spindle microtubules and become aligned at the metaphase plate. This alignment process is orchestrated by the dynamic interaction of microtubules with kinetochores, the site of end-on attachment for microtubules to mitotic chromosomes. By recruiting the minus-end directed microtubule motor dynein, the RZZ complex contributes to form initial, lateral attachments of kinetochores to microtubules. The RZZ is also required for kinetochore recruitment of Mad1 and Mad2, two essential constituents of the spindle assembly checkpoint (SAC). Through biochemical reconstitution and structural methods, we will gain an understanding of the yet unknown organization of the RZZ. We will also develop biochemical assays to probe the interaction of the RZZ with defined kinetochore and SAC components, thus gaining an insight into the role of the RZZ in the larger framework of kinetochore organization and dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL
Contributo UE
€ 164 208,45
Indirizzo
VIA FILODRAMMATICI 10
20121 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0