Obiettivo
The IOF call is a unique opportunity for the researcher to carry out this project. Transient Receptor Potential channels are extremely interesting since some of them are receptors for pain (nociceptors). The actual subject of research is the structural characterization of TRPV2, a nociceptor which responds to different stimuli such as cannabidiol, pressure and noxious heat. TRPV2 is expected to be a large membrane protein (potential homotetramer of ~400 KDa). To study TRPV2’s 3D structure, single particle Cryo-Electron Microscopy is the most suitable method. Further biophysical characterization of the inactive and active states of TRPV2 by FTIR spectroscopy and differential scanning calorimetry will be carried out. The research results will contribute to drug therapeutics on acute and chronic pain treatment. The Outgoing phase will take place at Brigham and Women’s Hospital (affiliated to Harvard Medical School, Boston U.S.A.). The present proposal gathers a skilful and experienced Outgoing host in single particle Cryo-Electron Microscopy (Supervised by Dr. Montserrat Samsó) with a talented and experienced young researcher (Dr. Alex Perálvarez-Marín) in order to generate a transfer of knowledge to a European host. This is the recently created Centre d’Estudis en Biofísica (Supervised by Prof. Esteve Padrós), in the Department of Biochemistry and Molecular Biology at the Universitat Autònoma de Barcelona (Spain), which is looking for a potential enhancement in its Structural Biology section. The Return host is embedded in Barcelona’s unique scientific environment. The ongoing Centre d’Estudis en Biofísica and the Mare Nostrum Supercomputing facilities, in addition to the new Alba Synchrotron and the planned Institute for Structural Biology, are a very suitable environment to reintegrate the researcher by means of this advanced and innovative research project, expected to strongly contribute to the European excellence and competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.