Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Immunogenicity of Mesenchymal Stem Cells in vivo

Obiettivo

The immunogenicity of allogeneic mesenchymal stem cells (MSC) and their differentiated progeny in vivo under regular or inflammatory conditions will be addressed using established mouse models of allorecognition and spontaneous autoimmune diabetes. Survival and homing of MSC in vivo in syngeneic and allogeneic recipients will be investigated by tracking MSC. Allorecognition of mouse MSC in vivo will be assessed using CD8+ T cells from BM3 T cell receptor transgenic mice, which specifically recognise the MHC class I molecule H2Kb. The importance of antigen presenting cells (APC) and helper T cells in allorecognition of allogeneic MSC in vivo will also be examined. The non obese diabetic (NOD) mouse model will allow investigation of the immunogenicity of MSC in vivo in an inflammatory environment. The effect of IFN-gamma activation of MSC prior to in vivo transplantation into NOD mice will determine the role of this cytokine in the development of a hypo-immunogenic phenotype of MSC in vivo. The reparative and immunosuppressive ability of MSC, activated MSC and insulin producing islet-like differentiated MSC in autoimmune diabetes in vivo will be assessed using the NOD mouse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 170 733,61
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0