Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hydrodynamic interactions in non-equilibrium colloidal phenomena

Obiettivo

I plan to investigate, by means of computer simulations, the role of solvent flow in colloidal phenomena such as crystal nucleation and gel formation. Besides, I aim to rationalise the mechanical properties of colloidal gels in terms of the properties of their building blocks and of their route of formation. Colloids are particles of size about a millionth of a metre dispersed in a solvent. Due to their much larger size, materials made out of colloids display new properties with respect to their atomic counterparts, and these can be exploited for technological, industrial or medical purposes. In order to build new colloidal materials it is essential to understand the dynamics of the process through which they form. In particular, it is crucial to understand how both the interaction potential and the solvent flow affect the behaviour of a colloidal suspension on its way towards a colloidal material. Although the influence of the former has already received quite some attention, the role of hydrodynamics has been much less studied thus far. The target of this research programme is to fill this gap for two important colloidal phenomena: crystal nucleation and gel formation. Besides, a rationalisation of the mechanical properties of colloidal gels will be attempted. I expect my work to substantially enhance the understanding of these non-equilibrium processes. This, in turn, should contribute to the design of colloidal materials such as crystals or gels as well as to a better control of the mechanical properties of the latter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo UE
€ 172 434,64
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0