Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Cooperative Mobile Network Optimization

Obiettivo

This proposal targets some crucial challenges of LTE, the next generation mobile communication system beyond 3G. From the strict technological point of view, the proposal promises to develop novel methods for the problems of optimal radio resource allocation and intra/inter-system handover. To achieve this goal the idea is to introduce cooperativity into the control mechanisms, i.e. the aim is to propose distributed algorithms involving various elements of the network (i.e. both the mobile nodes and the different components of the access network) into the decision making. Using this approach the users are directly involved into the control processes of the network, which raises important privacy and security issues. These questions will also be investigated. In order to evaluate the proposed solution, an efficient and accurate system level LTE simulator will be developed as an extension of the simulator that has been developed at the host - CWiND.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BEDFORDSHIRE
Contributo UE
€ 172 618,80
Indirizzo
UNIVERSITY SQUARE
LU1 3JU Luton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Luton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0