Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ubiquitination and sumoylation in modulating subnuclear localization of DNA repair

Obiettivo

The maintenance of genomic integrity is a crucial biological process. Among the main factors influencing genome stability are DNA repair mechanisms, which are highly conserved among eukaryotes. There is a complex interplay and crosstalk among the different regulatory mechanisms that control DNA repair pathways. These mechanisms often exploit post-translational modifications such as ubiquitination and sumoylation. The recent discovery of the evolutionarily conserved family of SUMO-targeted Ubiquitin ligases (STUbL) has established a novel mode of communication between the sumoylation and ubiquitination pathways. In addition, recent evidence has implicated the sumoylation pathway and STUbLs as important players contributing to subnuclear architecture. This project aims to understand the mechanisms by which ubiquitination/sumoylation, subnuclear localization and DNA repair interface to maintain genome integrity. Recent data from the Gasser lab has identified the relocalization of damage to nuclear pores as a novel event that contributes to repair by a complex of nuclear pores and Slx5-Slx8 (the budding yeast STUbL). This proposal will focus on the characterization of molecular mechanism through which Slx5-Slx8 regulates DNA repair. We want to understand how ubiquitin/SUMO modification affects eukaryotic nuclear organization during DNA repair. We combine yeast molecular genetics, biochemical methods and quantitative live fluorescence imaging approaches to address these questions at a molecular level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

Novartis Forschungsstiftung
Contributo UE
€ 180 801,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0