Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Cross-Diffusion and pattern formation in reaction diffusion systems

Obiettivo

We propose to study spatiotemporal patterns that occur in chemically reacting systems as a result of cross-diffusion, the phenomenon whereby gradients in the concentration of one species affect the diffusion of another species. Patterns that arise by this mechanism appear to constitute a new class of self-organized structures that lies between thermodynamically stable structures like micelles or membranes and patterns like Turing structures or standing waves that exist only far from equilibrium. Our initial theoretical studies indicate that patterns induced by cross-diffusion can arise in quite simple reactions without the need for an activator-inhibitor couple. The predicted characteristic sizes of these patterns - tens to hundreds of nanometers with diffusion-controlled reactions - suggest their potential application in nanotechnology. We shall first reexamine patterns in such systems as the Belousov-Zhabotinsky reaction in AOT microemulsions and lipid membranes, the chlorite-iodide-malonic acid reaction and the ferrocyanide-iodate-sulfite reaction. Next, we shall apply numerical and analytic techniques to simple model systems with appropriate cross-diffusion coefficients to establish both the concentration dependence of cross-diffusion coefficients and the range of pattern formation to be expected. We will also make needed modifications to the Taylor dispersion method for measuring cross-diffusion coefficients in multi-component systems and apply this approach to systems containing both unreactive and reactive species. Combining the results obtained from these three approaches, we will carry out experiments to find novel patterns induced by cross-diffusion, i.e. we will tune cross-diffusion fluxes to generate patterns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo UE
€ 154 013,61
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0