Obiettivo
We will educate and train young scientists to apply an interdisciplinary systems-based approach to complex biological questions using plant reproduction as a model system. Systems approaches are not routinely taught, have been identified as an area requiring urgent PhD-level training in some European countries and require network-scale working practices. We have assembled a team with International research reputations in two key areas for the success of this project: half are experimental and half are computational/mathematical scientists. We will place 9 PhD students under the supervision of this team, focussed on this single biological problem. Students assigned to experimental groups will use advanced techniques to generate data for the computational groups. The computational students will inform, analyse, interpret and model the data and their models will be validated by the experimental groups. A series of laboratory placements will ensure a wide range of subject-specific training and exchanges between the experimental and computational groups will lead to a greater understanding at the interface of these disciplines. The integration of a team of PhD students into this project, so that they each see their contributions as essential and integral parts of the success of the strategy, combined with the supervison and co-ordinated discipline-specific and generic training schedule will produce a cohort of young scientists trained in systems biology. The core skills and approaches that will be instilled into the young scientists and the integration of industry into the project, will equip them to take a systems approach to any biological question and prepare them for a career in an academic or industrial environment. Scientific outcomes will include the use of advanced techniques to provide the quantity and quality of data required to model floral regulation, the use of computational approaches to generate predictive models and their experimental validation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.