Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enzyme technology for Lean and Green food processing

Obiettivo

Plant material, including industrial vastes from grain production and the juice and vegetable oil industry, is a rich source for valuable functional ingredients for processed foods. Processing of relevant agricultural vaste and product refinery needs, however, rethinking, as it often depends on use of chemical reagents of environmental concern and of harsh reaction conditions with high energy demands. Large requirement of process water adds further to the environmental load. The LeanGreenFood Initial Training Network will focus on solutions to reduce consumption of water and energy, both scarce resources in the future. Carbohydrate and peptide processing to yield value-added food ingredients will be based on the use of mono-component enzymes and on technology developed for highly concentrated solution systems. The LeanGreenFood.network will train 13 ESR’s and 4 ER’s to develop and implement new enzyme-based technology for future development of a more sustainable production. The training will include development and use of specific on-line analytical methods for process monitoring. The use of mechanical treatment and high-pressure tuning of enzymes for process optimization will open up for further process control. The training programme and conferences will be open for participants from outside the Network with the perspective of training a new generation of food scientists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 311 201,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0