Obiettivo
Urinary Incontinence (UI) affects around 10% of the population (more than 70 Million people in the EU) and unfortunately - due to the aging population - is an increasing cause of impaired quality of life. The most common cause of UI is called the Overactive bladder syndrome (OABS) of which the underlying complex bio-molecular mechanisms are poorly understood. Many distinct tissues (nervous system, urothelium, interstitial cells, smooth muscle cells) contribute to OABS but their specific roles remain unknown. As a result, no effective non-invasive therapy without side effects is available or can be developed without a profound integration of multiple scientific disciplines. The TRUST ITN proposes an interdisciplinary research training network of 8 European university institutes and 3 enterprises, with a wide variety of complementary expertise in UI and OABS. The network covers all required disciplines from anatomy, urology, neuroscience, pathology, pharmacology, biomedical engineering, clinical science, bioinformatics to diagnostic- and drug development, that must be applied on cellular-, organ- and whole body levels. Currently most researchers are not trained to deal with such a great variety of disciplines, and are thus insufficiently prepared to cope with the modern and increasingly urgent challenges of urology research. In the TRUST project 10 early stage researchers and 5 experienced researchers will receive training from different leading European research institutes on multiple complementary disciplines that will empower them to explore the and unravel the mechanisms underlying OABS and to develop novel diagnostic, prevention and treatment strategies. Moreover, the integrated research training programme will transfer practical skills, knowledge and experiences to stimulate successful medical (commercial) exploitation of these results. Finally, the unique multidisciplinary scientific profiles of the researchers will open-up promising career perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica urologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2SB Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.