Obiettivo
There are increasing concerns regarding the environmental impact of human actions, the use of the environment and climate changes. These are coupled with ageing infrastructure systems, continuously growing and changing demands on the built and natural environments as well as limited financial and depleting natural resources. Until now, research has been focused on the development of proactive risk-based approaches for civil infrastructure reliability and management with benefits in improved performance, safety and cost. However, there are significant uncertainties associated with the various predictive models directly affecting the quality of the decision making mainly due to the limited amount of information available on the condition, demands and actual performance of various systems. Recently, a new generation of miniature wireless sensor platforms which utilize novel digital signal processing has emerged. These can be adopted to obtain large quantities of highly diverse sensor data that are continuously collected over a long period of time from multiple locations providing significant insight on the condition, demands and performance of the system. These developments open up a completely novel area of multidisciplinary research towards the ‘smart’ management of sustainable environment. Even though there are top research institutions working in the field of wireless sensors and others in the civil infrastructure reliability and management, most of the activity is fragmented and there is no significant activity in performing multidisciplinary structured research for developing integrated smart and dynamic systems for effective management of the built and natural environment. The aim of SmartEN is to fill this gap and push innovation through the development of an ITN network that will focus on the development and effective integration of emerging technologies targeting key application areas of current interest to the European Commission and internationally.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.