Obiettivo
The rapid advance of biology is providing new insights into the causes of some of today’s most pressing medical problems as well as huge opportunities to develop and evaluate novel and more effective treatments. The challenge is to exploit these advances effectively and this will require a new breed of translational scientist with expertise in a specific discipline coupled with a broad understanding of disease processes. We aim to address this need by creating an Initial Training Network (ITN) to provide Early Career Researchers (ECR) with the required skill-set. The ITN has clear scientific focus on endothelium and its interaction with leucocytes as a therapeutic target for severe disease. It has been designed around four internationally recognized academic partners and three Level 1 Industry partners - one an SME. They are: Medical University of Vienna, Austria (Rees/Kain/Kerjaschki); University of Cambridge, UK (Smith); Leiden University Medical Centre, Netherlands (Daha/van Kooten); and Trinity College Dublin, Ireland (O’Neill). The Industry partners are Astra Zeneca, UK (Jürgensmeier), Baxter Austria (Kirschbaumer) and Hbt Netherlands (Rutjes). A second SME, Biolution, Vienna (Grünert) will contribute to training as a Level 2 partner. The training program will equip 11 ECR and 1 ER with considerable expertise in an aspect of translational science and an understanding of how to use it in academia or industry. It has five elements: (i) rigorous research training in a specific translational discipline in one of the partner’s laboratories but with attachments to others; (ii) broader training in of translational science through taught courses, regular scientific meetings and secondments to industry; (iii) a training program in the generic skills for scientists; (iv) specific training in the particular skills required by scientists working in industry; and (v) a unique program to facilitate mobility of scientists within Europe.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.