Obiettivo
The heart is the first organ to form and it is essential for blood distribution during embryogenesis. Congenital heart malformations are the most common birth defect in humans, present in 1 % of the human population worldwide.
The calcineurin splicing variant CnAbeta1 is expressed in stem cells, precursors and developing tissues and its expression decreases during tissue maturation. We aim to determine the role of CnAbeta1 during different stages of embryonic development.
Aims:
1. Identify the role of CnAbeta1 in embryonic stem (ES) cell biology:
We will knock down CnAbeta1 expression in ES cells using siRNA constructs and study their self-renewal and differentiation capacity.
2. Study embryonic development of transgenic mice in which CnAbeta1 expression is reduced ubiquitously:
We will generate transgenic mice in which CnAbeta1 expression will be knocked down ubiquitously by overexpression of a specific CnAbeta1 shRNA. We will identify morphological defects and study target tissues using immunohistochemical and biochemical approaches.
3. Determine the role of CnAbeta1 in cardiac development by using conditional knockdown mice in which CnAbeta1 expression is reduced specifically in the heart:
We will overexpress CnAbeta1 shRNA specifically in the heart from E8.0 onwards by using Cre/Lox technology. We will study the effects of CnAbeta1 knockdown by immunostaining and biochemical approaches and study cardiac function in the adult heart by using echocardiography and telemetry. Transcriptional and phosphoprotein profiles will be analyzed using DNA and protein microarrays.
4. Study the role of CnAbeta1 in the epicardium during embryonic development and in adult heart:
We will overexpress CnAbeta1 shRNA specifically in the epicardium using Cre/Lox technology. Mice will be analyzed as in Aim 3. We will study the ability of epicardium-derived cells (EPDC) to migrate and undergo EMT in the absence of CnAbeta1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.