Obiettivo
This project combines the CFB’s intrinsic advantages (fuel flexibility and low emissions) with oxygen-firing for carbon capture and storage (CCS). In oxygen-firing systems the fuel is burned in a mixture of pure O2 and recirculated flue gas instead of air. The absence of air nitrogen produces a flue gas stream with a high concentration of CO2, making it much easier to separate the CO2. CFB technology appears to be ideally suited to oxygen-firing combustion. The project aims to develop and demonstrate a power plant concept that allows flexible high-efficiency air-firing of fossil fuels with biomass and oxygen-firing with carbon capture which provides the potential for an almost 100% reduction in CO2. The use of the CFB technology will allow the utilization of indigenous coals and biomass with CCS thus addressing the needs for security of supply, reduction of imported coals dependency and addressing the climate change issue.
The overall result of this project will be a power plant design based on the FLEXI BURN CFB concept, ready for demonstration of high efficiency large utility-scale power plant with CCS burning a large variety of indigenous and imported coals from lignite to anthracite as well as co-firing biomass. Demonstration tests with different coals at a first-of-its-kind 30 MWth air-oxygen-flexible CFB pilot facility and validation tests at the world’s first and largest supercritical once through CFB (460 MWe Lagisza in Poland) are essential elements in the project to ensure the efficient, reliable and safe design of the commercial scale FLEXI BURN power plant.
The primary novelty of the proposed technology is in the full utilisation of all of the new CFB design and process advancements when merging a CFB boiler with a supercritical once through steam cycle and air separation unit together with CO2 capture unit for CCS. This encourages utilities to take the new technology, which has the built-in capability for CCS, into use and decommission old, inefficient and high polluting capacity with lower efficiency and emission performance. In air-firing, the high efficiency has a direct impact on CO2 emissions due to reduced consumption of fuel. In addition, by substituting 20% of coal input with renewables, CO2 emission can further be reduced by 15-20%. Furthermore, the FLEXI BURN CFB concept is capable of CCS whenever the CO2 storage is available. At a power plant with full CCS capability, the FLEXI BURN CFB concept serves as a risk mitigation tool that enables power generation during temporary outages of the CO2 transport and storage facilities. Such features are expected to facilitate investment decisions for highly capital-intensive CCS power plant projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.