Obiettivo
Changes in the ocean circulation and climate have been brought to the focus of research mainly during the last thirty years, due to their correlation to human activities. A dramatic hydrological change occurred during the last twenty years in the Eastern Mediterranean, where there has been a switch in the formation of new deep water from the Adriatic Sea to the Aegean Sea. This is attributed to the increased salinity of the surface waters of the Mediterranean Sea due to river damming and decreased precipitation. The impact of this phenomenon in the hydrology and ecological system of the Eastern Mediterranean has puzzled the scientific community. The limitation of detailed hydrological data for the past 50 years does not allow numerical simulations to make any accurate long-term predictions, whereas conventional paleoceanographic studies fail to capture similar short-lived events of the past due to their low time resolution (~0.2-0.5 ky).
We propose the integrated paleoceanographic-sedimentological study of a large set of sediment cores and ultra-high-resolution seismic-reflection profiles from the Cretan Basin, Aegean Sea. Petrographic, geochemical, paleontological, and isotope analysis in a few stratigraphic cores will result in the development of: 1) a preliminary paleoceanographic record, and 2) a detailed sediment/seismic stratigraphic scheme. Accurately dated sedimentary units in both, cores and seismic-reflection profiles will then be identified and mapped, and the response of sedimentological processes to climatic-hydrological changes will be determined. The depositional time of some sedimentary beds (e.g. turbidites and bottom-current deposits) ranges from hours to years. Thus, a reverse correlation of the identified sedimentary units to climatic-hydrological changes will lead to the formation of an ultra-high-resolution (tens of years) paleoceanographic record for the Cretan Sea, and by extrapolation for the entire Eastern Mediterranean Sea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19 013 ATTIKIA ANAVISSOS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.