Obiettivo
A 25MWth poly-generation demo plant will be build at the site of AkzoNobel in Hengelo (NL). It will produce fuel oil, process steam, electricity and organic acids through pyrolysis of wood. These products will be used on-site. An overall energy efficiency of 78% will be achieved. AkzoNobel will replace natural gas used for both energy generation and chemicals production. Pyrolysis involves rapid heating of biomass in absence of air. Resulting vapours are condensed, leading to three products; char, pyrolysis oil and gas. The char and gas are combusted to yield process steam, used for drying and power production. From the aqueous pyrolysis oil fraction organic acids will be extracted. The technology to be deployed is developed by BTG, a leader in the European pyrolysis market. BTG built its first bench-scale pyrolysis plant in the mid 1990’s. Since then the technology has been scaled-up to 10MWth. In this project the capacity will be scaled-up further by a factor 2.5. The technology has not been demonstrated on this scale in Europe. Five of the seven partners are based in Twente (Netherlands). The others are based in Germany and Denmark. Four partners are SME’s. Work covered includes: WP1 Biomass collection and pre-treatment, WP2 Pyrolysis plant engineering and construction, WP3 Pyrolysis plant operation and optimisation, WP4 Pyrolysis oil application, WP5 Organic acid recovery, WP6 Economic evaluation, WP7: Dissemination and training, WP8 Project management. For large-scale dissemination an educational centre and a Pyrolysis Platform will be established. European experts will be involved in awareness raising and competence building. Pyrolysis oil can be utilised in existing boilers, requiring little extra investment. Prospects for uptake in the chemical and other industries are excellent. Preparations for the demo plant started late 2007. A basic design has been completed. Financing for the investment is being arranged. Steps to acquire permits have been taken.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7545 PN ENSCHEDE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.